Tutela dei Marchi

  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti
  • Marchi
    • Il marchio
      • Requisiti
      • Titolarità del marchio
        • Chi può registrare un marchio
        • Durata della registrazione
    • Le tipologie di marchi
      • Marchio semplice
      • Marchio complesso
      • Marchio d’insieme
      • Marchio figurativo
      • Marchio denominativo
      • Marchio forte
      • Marchio debole
      • Marchio celebre
      • Marchio notorio
      • Altre tipologie di marchi
  • Servizi
    • Servizi connessi ai marchi
      • Verifica del marchio e ricerca di anteriorità
      • Scelta della classe corretta
      • Scelta del territorio
      • Procedura di deposito
      • Monitoraggio dopo il deposito
      • L’opposizione
    • Tutela stragiudiziale
      • Valutazione del Marchio
      • contrattualistica
    • Tutela giudiziale
      • Azione di nullità e di decadenza
      • Azione di contraffazione
      • La concorrenza sleale
  • Approfondimenti
    • Nullità per malafede
    • Il marchio di fatto e il preuso
  • Notizie
    • Tassazione agevolata: il Patent Box

Le tipologie di marchi

La regola generale stabilisce che possano costituire un valido marchio tutti i segni che siano suscettibili di una rappresentazione grafica, purchè idonei a distinguere i prodotti di un’impresa da quelli di altre imprese.

Tuttavia, il marchio può essere avere varia natura.
Aiutati con il seguente elenco:

  • Marchio semplice
  • Marchio complesso
  • Marchio d’insieme
  • Marchio figurativo
  • Marchio denominativo
  • Marchio forte
  • Marchio debole
  • Marchio celebre
  • Marchio notorio
  • Altre tipologie

Marchio semplice

è composto da un solo segno suscettibile di essere rappresentato graficamente (ad es. una parola, un disegno, una lettera, una cifra, un suono).

Marchio complesso

è composto da due o più segni, dei quali almeno uno dotato di capacità distintiva propria il quale avrebbe in ipotesi quindi potuto essere oggetto di autonoma registrazione.

Marchio d’insieme

è il marchio la cui capacità distintiva si sostanzia nella combinazione derivante dall’accostamento di segni di per sè non distintivi, quindi non suscettibili di autonoma registrazione.

Altra distinzione è tra il Marchio di prodotto – Marchio di servizio – Marchio di commercio, in cui il primo è il marchio che viene apposto dal fabbricante sul prodotto o sulla confezione, il secondo contraddistingue i supporti che concorrono alla prestazione di servizi; infine, il terzo è il marchio che viene apposto sul prodotto in aggiunta a quello eventualmente apposto dal fabbricante.

Per i Marchi bidimensionali vi è poi la distinzione tra:

Marchio figurativo

consistente in una figura o in una riproduzione di oggetti reali o di fantasia;

Marchio denominativo

costituito da una parola o da una combinazione di parole.

Rispetto alla capacità distintiva, il marchio può essere un

Marchio forte

ovvero costituito da un segno di pura fantasia in relazione ai prodotti e servizi contrassegnati; gode di una forte tutela giuridica che si estende e al concetto che il marchio esprime; è pertanto un marchio protetto contro ogni tentativo di imitazione.

Marchio debole

che detiene una minore originalità rispetto al marchio forte. Ad esempio, nel caso di marchi composti da termini e parole di uso comune che possono sfuggire alla censura di genericità poiché vengono leggermente stravolte o combinate fra loro per formare il segno. La minore tutela è data dalla eventualità che con una lieve modifica, un terzo possa realizzare un marchio non molto diverso.

Marchio celebre

è quello che comprende il marchio conosciuto ed apprezzato da un gran numero di consumatori.

Marchio notorio

è infine quel marchio che riceve una tutela allargata che può prescindere dalla registrazione e dall’uso nello Stato.

È possibile, infine, trovare ulteriore distinzione determinata dalla titolarità, e quindi definire il Marchio individuale d’impresa, generalmente riferito ad un titolare che sia o più persona/e fisica/che o giuridica/che ovvero il marchio collettivo, a cui recentemente si è aggiunta la tipologia di marchio di certificazione.

Altre tipologie

Ci sono poi ulteriori possibili distinzioni tra speciali categorie:

house mark ovvero il marchio principale dell’impresa che spesso, ma non necessariamente, coincide con la ditta e compare praticamente si tutti i prodotti o servizi del titolare (FERRERO);

marchio di linea che è quello che contraddistingue una linea di prodotti o servizi di un’azienda (KINDER);

marchio di prodotto cioè quello usato all’interno della stessa azienda per distinguere il singolo prodotto (BUENO);

marchio difensivo cioè un marchio simile a quello principale ma non identico che, affiancato a quello principale, lo tutela impedendone l’avvicinamento;

marchio evocativo, tipico marchio debole, è il marchio che latamente descrive o richiama il prodotto, le sue caratteristiche o la sua destinazione. Esempio tipico è quello in campo farmaceutico, dove il prodotto i vuole richiami immediatamente il principio attivo di cui è composto o la specifica combinazione o funzione.

Chiedi informazioni o un preventivo personalizzato.

Sarai ricontattato per stabilire un appuntamento telefonico.

Contattaci

Richiedi una valutazione Professionale

Compila questo form e ti risponderemo il prima possibile!

ALCUNE RISORSE UTILI

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy e Cookie Policy
  • Modulo esercizio diritti

  • SOCIAL
Tutela dei Marchi
TORNA SU
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Impostazioni cookies", altrimenti clicca su “Accetta tutti” per prestare il consenso alle categorie di cookie da te selezionate. Al seguente link troverai il documento completo sull'informativa Privacy e Cookies.
Impostazioni cookiesAccetta tutti
Gestisci il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
SAVE & ACCEPT
Powered by CookieYes Logo