Tutela dei Marchi

  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti
  • Marchi
    • Il marchio
      • Requisiti
      • Titolarità del marchio
        • Chi può registrare un marchio
        • Durata della registrazione
    • Le tipologie di marchi
      • Marchio semplice
      • Marchio complesso
      • Marchio d’insieme
      • Marchio figurativo
      • Marchio denominativo
      • Marchio forte
      • Marchio debole
      • Marchio celebre
      • Marchio notorio
      • Altre tipologie di marchi
  • Servizi
    • Servizi connessi ai marchi
      • Verifica del marchio e ricerca di anteriorità
      • Scelta della classe corretta
      • Scelta del territorio
      • Procedura di deposito
      • Monitoraggio dopo il deposito
      • L’opposizione
    • Tutela stragiudiziale
      • Valutazione del Marchio
      • contrattualistica
    • Tutela giudiziale
      • Azione di nullità e di decadenza
      • Azione di contraffazione
      • La concorrenza sleale
  • Approfondimenti
    • Nullità per malafede
    • Il marchio di fatto e il preuso
  • Notizie
    • Tassazione agevolata: il Patent Box

Nullità per malafede

Per spiegare l’istituto della NULLITÀ DELLA REGISTRAZIONE PER MALAFEDE, questa volta si è deciso di partire da un caso di specie.

L’imprenditore che, convenzionalmente, chiameremo “Sig. Rossi” possiede, da più di 10 anni, un’attività commerciale che gode di una certa notorietà in ambito locale. La sua attività è contraddistinta da sempre da un segno che corrisponde alla sua insegna, ormai ben riconoscibile al consumatore del luogo.

Gli affari procedono bene, tanto che, il sig. Rossi decide di realizzare una nuova linea di prodotti, contraddistinta dal medesimo segno che caratterizza l’attività.

L’idea è quella di incrementare il business, con l’apertura di nuovi punti vendita, dedicati specificamente alla nuova linea.

Per questo, il signor Rossi commissiona la realizzazione di un segno fortemente ispirato alla sua insegna, che ne riprendesse i caratteri essenziali, proprio per favorire l’identificazione in un’unica realtà imprenditoriale, da parte della platea di consumatori.

Creata la nuova squadra di lavoro, la produzione e la diffusione dei nuovi prodotti contraddistinti con il nuovo segno parte spedita, portando grandi soddisfazioni al nostro imprenditore.

Ma si sa, i rapporti umani sono complessi e, presto, la collaborazione con uno dei fornitori/agenti viene meno.

Mentre il signor Rossi continua la sua attività, aprendo anche nuovi punti vendita nel territorio e acquisendo ulteriore notorietà, l’ex collaboratore deposita la domanda di registrazione del segno utilizzato per contraddistinguere la linea di prodotti del signor Rossi.

Venuto a conoscenza della cosa, il signor Rossi titolare del segno che potremmo a questo punto definire MARCHIO DI FATTO, consapevole del rischio che sta correndo decide di AGIRE.

Abbiamo visto, infatti, come la tutela garantita al MARCHIO DI FATTO, ai sensi dell’art. 2751 c.c. sia una tutela “debole”, fondata sostanzialmente sulla capacità del titolare di dimostrare per tabulas e non solo il PREUSO e la NOTORIETÀ, cosa che comunque non impedisce un DUOPOLIO dei marchi, laddove il marchio precedente dimostri di avere una notorietà almeno locale.

Inoltre, la sopravvivenza del marchio preesistente è concessa solo nel predetto ambito territoriale.

Quindi, compreso il pericolo di una forte limitazione della titolarità, si è optato per un’azione giudiziale volta ad ottenere un provvedimento d’urgenza del Giudice che determinasse la nullità della registrazione per mala fede ex art. 19 c.2 c.p.i. nella misura in cui stabilisce che “non può ottenere la registrazione per marchio d’impresa chi abbia fatto domanda in mala fede”, in combinato disposto con l’art. 25 c.1, lett. b)che definisceun marchio nullo “se in contrasto con […] l’art. 19 comma 2”.

La stessa Corte di Cassazione Sez. Civ., con pronuncia n. 10390 del 30 aprile 2018, stabilisce che “la mala fede e la nullità del marchio registrato si configurano a fronte della violazione di una legittima aspettativa altrui alla registrazione di quel segno”, ancorando il principio di “mala fede” alla “consapevolezza del fatto che altri, avendo il merito del valore del segno (ad esempio per averlo concepito) fosse in procinto di registrarlo, rilevando a riguardo, sotto il profilo probatorio, i rapporti privilegiati tra il registrante  (ad esempio il lavoratore subordinato o l’agente) e il danneggiato, qualora il primo abbia approfittato delle conoscenze così acquisite” e alla circostanza per cui “la registrazione sia stata effettuata al solo scopo di impedire che il terzo entri nel mercato”.

Alla luce delle evidenze probatorie, il Giudice ha riscontrato effettivamente la sussistenza della mala fede nella registrazione ravvisando, altresì, nel comportamento del registrante un atto di concorrenza sleale ex art. 2598 n. 1 c.c.

Pertanto, ha dichiarato la nullità della registrazione, ordinandone la cancellazione, pronuncia poi confermata in sede di Reclamo.

Chiedi informazioni o un preventivo personalizzato.

Sarai ricontattato per stabilire un appuntamento telefonico.

Contattaci

Richiedi una valutazione Professionale

Compila questo form e ti risponderemo il prima possibile!

ALCUNE RISORSE UTILI

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy e Cookie Policy
  • Modulo esercizio diritti

  • SOCIAL
Tutela dei Marchi
TORNA SU
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Impostazioni cookies", altrimenti clicca su “Accetta tutti” per prestare il consenso alle categorie di cookie da te selezionate. Al seguente link troverai il documento completo sull'informativa Privacy e Cookies.
Impostazioni cookiesAccetta tutti
Gestisci il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
SAVE & ACCEPT
Powered by CookieYes Logo