Tutela dei Marchi

  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti
  • Marchi
    • Il marchio
      • Requisiti
      • Titolarità del marchio
        • Chi può registrare un marchio
        • Durata della registrazione
    • Le tipologie di marchi
      • Marchio semplice
      • Marchio complesso
      • Marchio d’insieme
      • Marchio figurativo
      • Marchio denominativo
      • Marchio forte
      • Marchio debole
      • Marchio celebre
      • Marchio notorio
      • Altre tipologie di marchi
  • Servizi
    • Servizi connessi ai marchi
      • Verifica del marchio e ricerca di anteriorità
      • Scelta della classe corretta
      • Scelta del territorio
      • Procedura di deposito
      • Monitoraggio dopo il deposito
      • L’opposizione
    • Tutela stragiudiziale
      • Valutazione del Marchio
      • contrattualistica
    • Tutela giudiziale
      • Azione di nullità e di decadenza
      • Azione di contraffazione
      • La concorrenza sleale
  • Approfondimenti
    • Nullità per malafede
    • Il marchio di fatto e il preuso
  • Notizie
    • Tassazione agevolata: il Patent Box

Valutazione del Marchio

Grazie alla collaborazione con un team di esperti, l’Avv. Camilla Picca è in grado di eseguire una valutazione economica del vostro marchio registrato.

La valutazione economica del marchio assume significato soprattutto per quelle imprese che abbiano effettivamente deciso di rendere il brand un elemento cardine della propria strategia competitiva, un’area critica di investimento, un fattore di differenziazione dell’offerta da quella di qualsiasi altra azienda, un veicolo di valori e degli elementi distintivi della missione aziendale.

SCOPRI DI PIÙ

Facendo riferimento al Codice Civile si evince che “il criterio adottato per la prima iscrizione del marchio in bilancio deve essere quello del costo storico”, capitalizzando i costi sostenuti per la sua creazione e registrazione.

In questo caso, non si terrà conto del plusvalore economico, patrimoniale e finanziario derivante all’azienda per il semplice fatto di essere proprietaria di un marchio che possieda determinate caratteristiche distintive.

Quali marchi possono essere valutati?

Presupposto fondamentale affinché un marchio possa essere oggetto di valutazione è che esso abbia valore di “proprietà intellettuale” requisito soddisfatto esclusivamente mediante la registrazione dello stesso secondo le modalità indicate dalla legge.

Inoltre, il valore economico di un marchio risiede nella sua capacità di generare, a beneficio dell’azienda che lo possiede e lo utilizza, redditi e flussi aggiuntivi rispetto a quelli che potrebbe realizzare in assenza del marchio stesso.

Partendo da tale assunzione, si può affermare che un marchio aziendale, perché gli si possa attribuire valore economico, dovrebbe rispettare quantomeno cinque requisiti fondamentali:

1. Protezione: ovvero deve essere garantita la tutela dal punto di vista giuridico e della proprietà intellettuale del marchio all’azienda che lo possiede in tutti gli ambiti in cui lo stesso è utilizzato;

2. Identità: ovvero il marchio deve essere in grado di trasmettere al mercato una precisa connotazione di valori, sia oggettivi che soggettivi, riconducibili direttamente ai prodotti e servizi ad esso associati e all’azienda che li distribuisce;

3. Riconoscimento: ovvero il marchio deve essere riconosciuto e diffuso negli ambiti all’interno dei quali è utilizzato;

4. Differenziazione: ovvero il marchio deve essere in grado di esprimere all’esterno gli elementi che differenziano i prodotti o servizi ad esso associati da quelli di qualsiasi altra azienda, così come le caratteristiche distintive dell’azienda che lo utilizza rispetto a tutti i suoi concorrenti;

5. Rilevanza: ovvero il marchio deve rappresentare un fattore di successo all’interno degli ambiti in cui è utilizzato, ed un elemento discriminante per il cliente nella scelta dell’offerta di un’azienda rispetto a quella di qualsiasi altra azienda.

Come si attribuisce valore ad un marchio?

Esistono diversi metodi di valutazione, non sempre tutti applicabili.

Tra i più utilizzati vanno sicuramente citati:

a) il metodo empirico: si riferisce alle informazioni espresse dal mercato, cioè il valore che il mercato conferisce a tale marchio;

b) il metodo dei flussi finanziari: è un metodo affine a quello utilizzato per la valutazione dell’intera azienda e si serve della stima dei flussi monetari prodotti dal marchio, con proiezione negli esercizi futuri, attualizzati ad un tasso adeguato;

c) il metodo della stima del contributo al reddito: i metodi economici-reddituali si prefiggono di quantificare il contributo offerto dal marchio alla reddittività con riferimento al prodotto e servizio contrassegnato con il marchio e al prodotto e servizio non contrassegnato da quel marchio;

d) il metodo delle royalties ideali: esso consiste nell’attualizzazione dei redditi calcolati sulla base della royalty ottenibile sul mercato dal marchio;

e) metodo dell’accreditamento del marchio mediante investimenti promozionali: si considerano le spese sostenute dall’azienda per fare conoscere il marchio e si distingue tra la fase di lancio e la fase di consolidamento del marchio;

f) il metodo del costo di sostituzione: con questo metodo ci si propone di misurare il complesso dei benefici futuri generati dal bene oggetto di stima attraverso la determinazione delle risorse monetarie che si dovrebbero impiegare per sostituire quel bene con uno del tutto identico o comunque dotato della stessa idoneità ad offrire il medesimo servizio.

In conclusione, le operazioni di attribuzione di un valore contabile ed economico al marchio aziendale sono, nella maggior parte dei casi, considerate operazioni “border line”, per diverse ragioni.

Ciò, in particolare, per la carenza legislativa della materia, la discrezionalità delle metodologie e delle pratiche più diffuse, nonché la spregiudicatezza e la superficialità con cui spesso sono affrontate.

La valutazione di un marchio aziendale dovrebbe essere in ogni caso una leva strategica, ancor prima che contabile, a disposizione esclusivamente di quelle imprese che abbiano operato una focalizzazione e giusti investimenti per l’accrescimento del valore.

Altro aspetto importante è, infine, l’identificazione e il riconoscimento di tale valore da parte del cliente, elementi che vengono espressi attraverso l’apprezzamento e la fedeltà a quel nome, simbolo o immagine che nella sua esperienza d’acquisto sono univocamente e positivamente associati all’azienda che li veicola.

Chiedi informazioni o un preventivo personalizzato.

Sarai ricontattato per stabilire un appuntamento telefonico.

Contattaci

Richiedi una valutazione Professionale

Compila questo form e ti risponderemo il prima possibile!

ALCUNE RISORSE UTILI

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy e Cookie Policy
  • Modulo esercizio diritti

  • SOCIAL
Tutela dei Marchi
TORNA SU
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Impostazioni cookies", altrimenti clicca su “Accetta tutti” per prestare il consenso alle categorie di cookie da te selezionate. Al seguente link troverai il documento completo sull'informativa Privacy e Cookies.
Impostazioni cookiesAccetta tutti
Gestisci il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
SAVE & ACCEPT
Powered by CookieYes Logo